La Direttiva che regola l'utilizzo dei Cancelletti Salvavita si riferisce a carrelli con sedile anteriore e carrelli con presa trasversale fino ad una portata nominale di 10 tonnellate e richiede l'equipaggiamento dei veicoli con un sistema di ritenuta per il conducente.
-
I veicoli nuovi devono essere equipaggiati dal 5/12/1998 conformemente alla Direttiva.
-
I veicoli vecchi, messi in servizio tra il mese di gennaio del 1996 e dicembre del 1998, devono essere equipaggiati entro il 5.12.2000 conformemente alla Direttiva.
-
La traslazione con il carico abbassato ha un effetto stabilizzante.
-
Nel caso di traslazione senza carico, il carrello rischia di ribaltarsi a partire da un'accelerazione trasversale di circa 0,6 g.
-
Nel caso di traslazione con il carico sollevato, questi ha un effetto destabilizzante e il carrello può ribaltarsi già con accelerazioni trasversali inferiori.
-
Indipendentemente da ciò, l'operatore può essere sbalzato dal veicolo a partire da un'accelerazione trasversale di 0,4 g.
Gli eventi tragici degli ultimi anni.
-
In 7 anni sono si sono verificati 184 incidenti mortali con carrelli elevatori.
-
74 delle persone morte erano conducenti di carrelli elevatori.
-
43 dei conducenti sono morti a causa di un incidente di ribaltamento.
I
conducenti vengono uccisi dal tettuccio di protezione o dal gruppo dì
sollevamento del carrello ribaltante. L'accelerazione trasversale
causa lo sbalzo fuori dal carrello oppure i conducenti saltano dal
veicolo in fase di ribaltamento e non riescono a fuggire dalla zona
di pericolo.
Le cause principali degli incidenti causati da ribaltamento sono:
-
la marcia troppo veloce in curva (ribaltamento a causa della forza centrifuga),
-
la marcia in curva con il carico sollevato (ribaltamenti causati dal carico),
-
la marcia su un terreno con dislivelli (ribaltamento a causa del terreno)
Accettabilità?
-
Il conducente deve essere convinto della funzionalità del sistema, per applicarlo attivamente per la propria sicurezza. Il sistema non dovrebbe limitare troppo i suoi movimenti di lavoro (da comandare possibilmente senza coordinamento occhio-mano).
-
Non è noto alcun caso d'infortunio mortale di un carrello ribaltato con una cabina chiusa.
Barriere Laterali o Cancelletti
Un'alternativa
alla cabina chiusa è rappresentata dalle cosiddette BARRIERE
LATERALI O CANCELLETTI articolati alla struttura di protezione
conducente, in quanto è stato dimostrato che mantengono alto il
livello di sicurezza contro i danni derivanti dal rovesciamento.
Essendo normalmente di dimensioni inferiori rispetto ad una normale portiera di cabina, per carrelli operanti prevalentemente in ambienti chiusi quest'ultima soluzione risulterà più valida e più gradita anche perché risultano facilitate le operazioni di salita e discesa dal mezzo.
In funzione delle dimensioni in larghezza del posto di guida e del relativo lay-out nonché della posizione del sedile può oltretutto essere sufficiente una sola barriera sul lato sinistro del carrello.
A livello costruttivo possono essere assunte le seguenti considerazioni:
-
tutte le parti che possono essere urtate dall'operatore devono essere arrotondate o rivestite di poliuretano espanso o materiale equivalente in particolare nella zona del bacino e delle spalle;
-
il dimensionamento geometrico e la posizione di montaggio devono indicativamente essere definiti sul 95 percentile/maschio e, per quanto possibile, la struttura deve interessare le zone del bacino e delle spalle in termini di contenimento;
-
la struttura deve risultare bloccabile in posizione di chiusura e capace di resistere ad una forza di almeno 150 dN applicata nel senso dell'apertura, senza deformazioni permanenti;
-
deve limitare il meno possibile la condizioni di visibilità;
-
per garantire la marcia a barriera/cancelletto chiusi è sufficiente che posizione di normale apertura degli stessi sia di ostacolo alla traslazione.
Tipo di Utilizzo |
Scelta del Sistema di Ritenuta |
|
II carrello viene utilizzato da vari conducenti |
SI |
In questo caso i problemi risultano solo per l'uso della cintura lombare fissa (tipo aereo) che deve essere adattata di volta in volta. Tutti gli altri sistemi sopra citati (cinture, cabina o cancelletti) non richiedono adattamenti. |
|
NO |
Tutti i sistemi citati (cinture, cabina o cancelletti) sono idonei. |
Il conducente deve salire e scendere varie volte all'ora |
SI |
Si consiglia un sistema a cancelletto. Queste piccole porte si aprono facilmente ed il meccanismo di chiusura avviene senza coordinamento occhio-mano. |
|
NO |
Nel caso di traslazioni prolungate è idonea la cintura. |
Il conducente necessita di grande libertà di movimento |
SI |
Se vi sono molte traslazioni in retromarcia oppure occorre azionare frequentemente l'apertura di portoni od operare su terminali, il conducente ha bisogno di una grande libertà di movimento sul sedile, che è garantita solo da sistemi a cancelletto o da cinture diverse da quella addominale fissa. |
|
NO |
Tutti i sistemi citati (cinture, cabina o cancelletti) sono Idonei, |
